Riccardo Bernacchi

architetto

 

home | progetti | contatti

RIQUALIFICAZIONE DEL MERCATO COPERTO DI FORTE DEI MARMI

CONCORSO DI IDEE 2012

 

Mq lotto: 4800

Mq costruiti: 6510

Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato che va ad inserirsi in modo organico all’interno del contesto esistente, il quale si compone di abitazioni costruite su due livelli. Tale progetto si sviluppa attraverso un insieme di forme semplici e di colori neutri e, nel contempo, grazie a soluzioni architettoniche e materiche, caratterizza il luogo ponendosi come centro commerciale e sociale. La superficie riprende quella esistente, mantenendo inalterato il rapporto formale con il costruito e conservando lo skyline ma, attraverso l’ampio spazio verde prospiciente e il giardino pensile, offre alla zona un più elevato standard qualitativo. Le grandi vetrate al piano terra, oltre a permettere un’ottima illuminazione per la zona commerciale, consentono un dialogo diretto fra interno ed esterno, tra costruito e natura, quasi come se lo spazio del mercato proseguisse anche verso l’esterno, in una continua comunicazione visiva. Il rapporto costante tra costruito e natura continua al piano superiore: l’ampio giardino pensile su cui si affacciano tutti gli ambienti di questo livello diviene una piazza sopraelevata dalla quale godere della brezza marina e della splendida vista delle Alpi Apuane. Questo continuo connubio tra elemento naturale e fabbricato ha la sua esaltazione nell’albero posto all’ingresso dell’edificio, il quale caratterizza l’ingresso alla zona del mercato e segna il proseguimento visivo e fisico dell’area verde in cui è inserito con il giardino pensile; attraverso la scala e il ballatoio tale giardino si congiunge all’albero quasi a disegnare un abbraccio. Il progetto si contraddistingue anche per l’utilizzo di grandi travi in legno che scandiscono e rivestono l’edificio: oltre alla funzione di sostegno per i pannelli fotovoltaici, questi elementi riprendono formalmente, aumentandone la scala, i tipici pergolati e si pongono come elemento ombreggiante, così da permettere la fruizione della terrazza verde anche nelle calde giornate estive. Inoltre si è posta particolare attenzione al miglioramento dei percorsi: è stata prevista una pista ciclabile che vada a connettersi con quella preesistente, mentre il traffico veicolare è stato interamente dirottato nella parte posteriore dell’edificio attraverso un parcheggio ed una rampa che conduce al parcheggio interrato.

1

Planimetria

 

2

Prospetto su via Amilcare Ponchielli

 

3

Prospetto su via Vittorio Veneto

 

4

Pianta piano terra

 

5

Pianta piano primo

 

6

Vista frontale

7

L'ingresso

 

8

Vista posteriore

 

9

Il parcheggio

 

10

Il giardino pensile

 

11

Il giardino pensile